Rivoluzionare l'Architettura: Il Tessuto Ceramico Flexbrick

 L'innovazione nel mondo dell'architettura non si ferma mai, e uno dei più recenti progressi arriva sotto forma di tessuto ceramico Flexbrick. Questo sistema industrializzato si presenta in fogli flessibili di argilla cotta, apportando una serie di vantaggi e possibilità senza precedenti nel campo dei rivestimenti.



I tessuti ceramici Flexbrick aprono un'ampia gamma di opportunità per i sistemi di rivestimento a secco, consentendo la decorazione di facciate, tetti, piazze e altro ancora, esplorando nuove relazioni con l'architettura tessile. Questo significa che non solo è possibile creare esterni esteticamente accattivanti, ma anche soluzioni innovative e funzionali come pavimentazioni drenanti, giardini pensili e soffitti sospesi permeabili alla luce.



Ciò che rende il tessuto ceramico Flexbrick così rivoluzionario è il suo processo di produzione e le sue caratteristiche uniche. Basato su una rete intrecciata di fili d'acciaio, rivestita da tessere ceramiche sovrapposte, Flexbrick offre la possibilità di utilizzare un materiale antico in un formato moderno, migliorando notevolmente l'installazione tradizionale pezzo per pezzo.



Oltre alle prestazioni ed estetiche, il tessuto ceramico Flexbrick offre anche vantaggi ambientali. Le sue proprietà permeabili alla luce agiscono come una protezione solare naturale, riducendo la radiazione solare e consentendo la creazione di ambienti interni più confortevoli e sostenibili.



Ma le innovazioni non finiscono qui. Flexbrick è facilmente riciclabile, composto solo da due materiali: la rete d'acciaio e gli elementi in ceramica. Inoltre, le ceramiche utilizzate in Flexbrick sono prodotte con biogas estratto dalle discariche, un processo unico in Europa che porta a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica e altri gas serra.



Con la sua combinazione di innovazione tecnologica, design eccezionale e sostenibilità ambientale, Flexbrick sta aprendo la strada a un nuovo modo di concepire gli spazi edificati.

per info